Aderire al progetto MILLEPORTATE
Aderire al progetto Milleportate qui presentato e sposarne la sua filosofia di azione e davvero semplice, ma, allo stesso tempo, rivoluzionaria nell’offerta ristorativa e di approccio a nuovi e interessanti target di clientela.
Come fare? basterà inviare una mail per fissare un incontro di presentazione (senza costo e senza vincoli) con uno chef certificato Milleportate e discutere insieme, dopo una attenta visita ed analisi dei locali, del menù e del servizio, su come rilanciare o “riconvertire” la propria struttura.
Il processo di formazione e di tutoraggio, nei primi mesi, porterà alla ridefinizione della propria struttura e, unitamente ad una qualificata campagna comunicazione, al riposizionamento della stessa.
Il percorso formativo e di riqualificazione porterà all’ottenimento finale del bollino di certificazione milleportate.it e quindi alla promozione del tutto sui nostri canali di comuncazione.
Alcuni dei principali punti cardine alla base del nostro progetto:
– utilizzo di materie prime locali da produzioni verificate
– utilizzo esclusivo di pesce fresco acquistato da pescatori locali
– innalzamento della componente “verde” in primi piatti, secondi piatti, ripieni, torte salate e contorni. Acquisto delle materie prime presso piccoli produttori o venditori locali (erbe spontanee di campagna e di montagna)
– predilezione per l’offerta di pasta fresca artigianale, possibilmente di propria produzione
– predilezione per la panificazione in autonomia utilizzando farine locali, bio e con lievito madre
– accostamenti dolce/salato in ripieni e piatti con contorni
– rivisitazione di vecchie ricette locali in chiave destrutturata, moderna e dalla presentazione accattivante
– esclusivo utilizzo di verdure, frutta, carni, pesce, derivati del latte e ogni di prodotto locale alla base della creazione in cucina